Rischio idrogeologico

Nell’ambito dei rischi che caratterizzano il nostro Paese, il rischio idrogeologico è tra quelli che comporta un maggior impatto sociale ed economico, secondo solo a quello sismico.

Il dissesto idrogeologico è stato definito per la prima volta come l’insieme di “quei processi che vanno dalle erosioni contenute e lente alle forme più consistenti della degradazione superficiale e sotto superficiale dei versanti fino alle forme imponenti e gravi delle frane” (Commissione De Marchi, 1970).

In modo più generale e secondo una concezione più moderna del termine esso può essere inteso come “qualsiasi situazione di squilibrio o di equilibrio instabile del suolo, del sottosuolo o di entrambi”, ovvero “l’insieme di quei fenomeni connessi al rovinoso defluire delle acque libere in superficie e all’interno del suolo, producendo effetti che possono portare alla perdita di vite umane, ad alterazioni delle attività e delle opere dell’uomo e dell’ambiente fisico”.

I fenomeni di dissesto idrogeologico sono fenomeni naturali che possono avvenire per cause strutturali (geomorfologiche) oppure per cause occasionali, che determinano in un dato momento l’alterazione degli equilibri esistenti.

L’antropizzazione e la costruzione di nuove infrastrutture oltre a mutare l’assetto del territorio, accrescendo la possibilità che si verifichino dissesti, hanno determinato una maggiore esposizione di persone e beni al rischio idrogeologico.

In termini generali il rischio R è “una valutazione del danno legato a fenomeni di pericolo a cui è associata una forte componente di aleatorietà” (CNR-GNDCI, 1995):

R = P ∙ D

dove P è la pericolosità, cioè la probabilità di accadimento dell’evento calamitoso in un dato intervallo di tempo (tempo di ritorno) e D è il danno conseguente all’evento. Esprimendo il danno D in termini di vulnerabilità W, intesa come il “grado di perdita di elementi esposti, provocato dal verificarsi di un fenomeno naturale, di magnitudine nota”, e di valore esposto E, è possibile definire il rischio come:

R = P ∙ W ∙ E

La vulnerabilità degli elementi a rischio è legata, oltre che alla capacità degli stessi di sopportare le sollecitazioni esercitate dall’evento, anche all’intensità dell’evento stesso.

Il rischio idrogeologico comprende due categorie principali:

  • il rischio da frana, indicato con il termine di rischio geomorfologico;
  • il rischio da alluvione, indicato con il termine di rischio idraulico.

Con il termine frana si indica “un movimento di una massa di roccia, terra o detrito lungo un versante” (Cruden, 1991). Nonostante esse siano oggetto di studio da oltre cento anni, non sono state ancora trovate nè una definizione né una classificazione universalmente riconosciute.

Sulla base delle tipologie di movimento e dei materiali coinvolti, tuttavia, i fenomeni franosi possono essere classificati in (Varnes, 1978):

  • crolli e ribaltamenti;
  • espandimenti laterali;
  • scivolamenti;
  • colamenti;
  • frane complesse.

La seconda categoria di rischio comprende invece le esondazioni, che si verificano quando un corso d’acqua, arricchitosi con una portata superiore a quella normalmente contenuta in alveo, supera o rompe gli argini e invade il territorio circostante, arrecando danni alle infrastrutture presenti, quali edifici, insediamenti industriali, vie di comunicazione, o alle zone agricole.

L’Abruzzo, come gran parte del territorio nazionale, non è esente da fenomeni di dissesto idrogeologico, ponendosi al nono posto della classifica delle regioni a più alto rischio.

Il piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico dei bacini idrografici di rilievo regionale abruzzesi e del bacino interregionale del fiume Sangro “Fenomeni Gravitativi e Processi Erosivi 

Piani stralcio rischio frana ed idraulico AdB fiume Liri

Consulta cosa fare in caso di frana o alluvione

 CAMPAGNA – IO NON RISCHIO- DIPARTIMENTO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Carte tematiche d’interesse di protezione Civile: